10 March 2022
Raccogliendo l'appello degli Enti Istituzionali: Regione Piemonte, CISS, Prefettura,
Chi desidera accogliere cittadini Ucraini in fuga dalla guerra e mettere a disposizione spazi può aderire compilando il modulo online che trovate sul sito della Regione Piemonte ed è stato pertanto predisposto uno specifico avviso pubblico.
Si raccolgono in questo modo le disponibilità di famiglie e singoli all’accoglienza temporanea dei nuclei famigliari provenienti dell’Ucraina, composti in gran parte da donne (mamme, nonne, e zie) con figli anche minori al seguito, in fuga dalle zone di conflitto.
Seguendo le indicazioni, in pochi passaggi si forniscono le informazioni sulla composizione del nucleo famigliare ospitante, la presenza di animali e bambini, la tipologia dell’abitazione, la possibilità di ospitare minori o persone disabili, il periodo di disponibilità e gli altri elementi utili a identificare la tipologia di accoglienza che si potrà dare. Per eventuali richieste di informazioni si può scrivere a: accoglienza.ucraina@regione.piemonte.it
L'Amministrazione Comunale si rende disponibile a raccogliere le richieste di eventuali disponibilità dei cittadini ed assistere alla compilazione del modulo.
Successivamente, chi ha manifestato la propria disponibilità potrà essere contattato dagli Enti e dalle Autorità preposte, per l’attivazione dell’accoglienza e degli eventuali percorsi di accompagnamento necessari per l’inserimento delle persone nel nuovo contesto.
Chiediamo a chi avesse già dato la propria disponibilità autonomamente di comunicarlo comunque al Comune al fine di una migliore organizzazione.
Inoltre la Regione sta predisponendo il Protocollo di intesa con gli Enti locali che regolerà tutto il processo dell’accoglienza.
Le Associazioni del Paese si stanno tutte attivando, in modo coordinato, per fornire l'aiuto necessario per le fasi successive all'accoglimento e dare supporto a chi si farà carico dell'ospitalità di profughi Ucraini rendendosi disponibile ad accogliere.
Seguiranno successive comunicazioni in merito alla raccolta fondi, di beni alimentari e di vestiario con le indicazioni che verranno fornite dal comitato di coordinamento tra le Associazioni che si sta formando.
Pubblichiamo in allegato anche le schede predisposte dal Ministero dell'Interno con le indicazioni, disponibili anche in lingua ucraina e inglese, per la permanenza dei profughi ucraini sul territorio nazionale.
Sono illustrati gli obblighi sanitari da rispettare secondo la normativa anti-Covid 19, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia e altre informazioni utili.
Sono illustrati gli obblighi sanitari da rispettare secondo la normativa anti-Covid 19, a chi rivolgersi per usufruire di un alloggio, le modalità per regolarizzare la propria posizione in Italia e altre informazioni utili.
IL C.I.S.S. CUSIO, CONSORZIO INTERCOMUNALE SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI HA MESSO A DISPOSIZIONE UN CALL CENTER DEDICATO PER GESTIRE L'ARRIVO DI CITTADINI DALL'UCRAINA SUL TERRITORIO DEL CUSIO.
SE HAI BISOGNO DI QUALUNQUE INFORMAZIONE CHIAMA DAL LUNEDI' AL VENERDI' DALLE ORE 8.30 ALLE 13.00 IL NUMERO 0323 199 8605.
Attachments
- ЛАСКАВО ПРОСИМО ДО ІТАЛІЇ (Брошура)[.pdf 302,14 Kb - 10/03/2022]
- BENVENUTO IN ITALIA (brochure)[.pdf 265,18 Kb - 10/03/2022]
- NUMERO DI TELEFONO CALL CENTER CISS CUSIO PER ASSISTENZA[.jpg 226,73 Kb - 11/03/2022]
- WELCOME TO ITALY (brochure)[.pdf 264,97 Kb - 10/03/2022]
Links
A cura di
Name | Description | ||||
---|---|---|---|---|---|
Description | Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina | ||||
Person in charge | Segretario Comunale Dott. Manini Andrea | ||||
Address | Piazza Unità d'Italia n.2 | ||||
Phone |
0323.89115 |
||||
Fax |
0323.89693 |
||||
segretariocomunale.pettenasco@ruparpiemonte.it |
|||||
Opening times |
|