Go to the content Go to the main menu

Emergenza idrica e siccità - ORDINANZA n.11 del 27/04/2023 e comunicato stampa

27 April 2023

EMERGENZA IDRICA E SICCITA’- MASSIMA ATTENZIONE ALL'ORDINANZA N. 11/2023

Come noto la carenza di precipitazioni dell’ultimo anno ha causato l’abbassamento delle falde acquifere e la riduzione del gettito idrico delle sorgenti: il tutto si rifletterà di conseguenza sulla continuità di fornitura di acqua potabile sulle nostre utenze.

Il gestore del Servizio, Acque Novara VCO, ha effettuato attività di ricerca perdite e conseguenti riparazioni con pulizia delle sorgenti, delle fonti di alimentazione e di alcuni collegamenti sussidiari che potrebbero consentire l’attenuazione di eventuali gravi carenze idriche. Il Gestore ha poi assicurato massima assistenza in casi di emergenza (comunicazione-autobotti-sacchetti) per tutto il territorio che purtroppo, in assenza di significativi eventi atmosferici, potranno verificarsi.

Sono stati inoltre previsti investimenti per i prossimi anni ma i tempi di progettazione e realizzazione non saranno brevi come noi auspichiamo. Potrebbero essere riattivate alcune fonti ma i tempi non saranno brevi.

E’ stato nominato un Commissario Nazionale per gestire questo evento emergenziale che speriamo si possa avvalere delle esperienze e competenze accumulate nei mesi scorsi dall’attuale Commissario Regionale. Occorrerà soprattutto poi conoscere quali e quante risorse economiche potranno essere messe a disposizione.

Dobbiamo ora, per quanto ci riguarda, fare di tutto per cercare di attutire l’impatto di questa
situazione:

• Segnalando tempestivamente ogni perdita riscontrata al numero verde 800 352 500
Vi verrà richiesto nome, cognome e localizzazione precisa della perdita. Vi richiedo gentilmente di inviare segnalazione anche all’indirizzo email pettenasco@ruparpiemonte.it

LE SEGNALAZIONI SUI SOCIAL SARANNO SICURAMENTE UTILI MA INDISPENSABILE SARA’ LA
SEGNALAZIONE AL NUMERO INDICATO

• Segnalando ogni disservizio e ogni malfunzionamento;
• Verificando eventuali perdite interne private (sciacquoni, rubinetti, tubi interrati). A utenze chiuse il contatore non deve girare;
• Usando l’acqua potabile con la parsimonia che questa situazione consiglia;
• Applicando ogni misura che possa effettuare operazioni di recupero di acqua che normalmente buttiamo (lavaggio verdure, acqua piovana, piccoli lavaggi e risciacqui…);
• Evitando inutili sprechi che prima ci erano concessi (irrigazioni varie , lavaggi auto e cortili…) e palesemente incompatibili con questa emergenza;
• Facendo opera di sensibilizzazione a chi non osserva queste regole di parsimonia;
• Proponendomi soluzioni o alternative che trasmetterò con solerzia al gestore.

Dovremo prossimamente con tutta probabilità emettere ORDINANZA SINDACALE, suggerita dalla Prefettura di Novara che ci imporrà il rispetto di comportamenti e regole che in caso di infrazione dovranno essere perseguite da tutte le Forze dell’Ordine.

Nel frattempo continueremo a monitorare questa situazione emergenziale che vi assicuro non va sottovalutata.

Confidando nella Vostra collaborazione ed comprensione invio cordialissimi saluti.

Il Sindaco
Mauro Romagnoli

NOTE CONSIGLI SU RISPARMIO ACQUA POTABILE

L’acqua è una risorsa naturale preziosa non più disponibile in quantità illimitate. Il buon senso e la buona educazione ci impongono quindi un uso razionale di questa risorsa vitale.

Adottando semplici accorgimenti potremmo risparmiare sensibilmente anche sulla bolletta dell’acqua ottenendo un doppio vantaggio: per il singolo che risparmia e per la collettività che contribuisce a preservare l’acqua.

Illustriamo di seguito un elenco di buone pratiche per un miglior utilizzo dell’acqua. Si tratta di consigli di comportamento molto semplici da tenere quando siamo in cucina, nella scelta e nell’utilizzo corretto degli elettrodomestici, nella gestione dello sciacquone e dei rubinetti, e infine consigli per una verifica di eventuali perdite nella rete interna.

• tenere aperto il rubinetto solo per il tempo necessario in bagno (lavarsi i denti, fare la barba, insaponarsi…);

• applicare al rubinetto un “rompigetto” o “riduttore di flusso” (spesso già esistente nei nuovi rubinetti), che garantisce un forte getto di acqua mischiata ad aria che permette un minor impiego di acqua;

• manutenzione dell’impianto: controllare che il WC non perda e far riparare i rubinetti che gocciolano; se a rubinetti chiusi il contatore gira comunque, probabilmente esiste una perdita nelle tubazioni;

• per nuove installazioni o sostituzioni è opportuno: isolare termicamente le condutture, così da ottenere in minor tempo la temperatura desiderata di acqua calda e ridurre gli sprechi;

• scegliere una cassetta dell’acqua del WC con getto differenziato (due tasti per cascate a quantità differente);

• per fare una doccia si utilizza molta meno acqua che per fare un bagno; chiudere il rubinetto mentre ci si insapona riduce ulteriormente lo spreco di acqua.

• dopo aver lavato frutta e verdura, quella stessa acqua può essere utilizzata per innaffiare le piante;

• innaffiare orti e i giardini nelle ore serali più fresche (SE NON IMPEDITO DA ORDINANZA SINDACALE), per evitare l’evaporazione

• anche l’acqua per la cottura della pasta può essere riciclata: è un ottimo sgrassante per piatti e bicchieri e permette di utilizzare meno detersivo lavare piatti, frutta e verdura in una bacinella e usare l’acqua corrente solo per il risciacquo.

• riutilizzare l’acqua adoperata per lavare le verdure per innaffiare le piante e il giardino.

• Capita spesso di far scorrere il rubinetto in attesa dell’acqua calda, si può raccogliere quella fredda che esce e utilizzala per lavare i pavimenti, innaffiare le piante o per qualsiasi altra faccenda di casa.

• anche per gli elettrodomestici è bene usare minime accortezze: utilizzarli sempre a pieno carico e in modalità “ECO” può far risparmiare anche 11 mila litri d’acqua all’anno; scegliere un elettrodomestico anche in base alla sua classe di consumo; ricordare che un lavaggio a 90 gradi consuma moltissimi litri d’acqua (stimato tra i 90 e 150 litri); effettuare una periodica manutenzione per mantenerli in efficienza;

• Quando si lava l’auto (SE NON IMPEDITO DA ORDINANZA SINDACALE), usare il secchio e la spugna: si risparmia molta acqua rispetto al getto della canna.

• Raccogliere l’acqua piovana e quella dei climatizzatori per sfruttarla per gli usi non potabili, ad esempio per lavare l’auto e innaffiare il giardino. RICERCARE RECUPERATORI ACQUA PIOVANA SU INTERNET potrebbe suggerire molte pratiche soluzioni

• prima di partire per le vacanze è consigliabile chiudere la valvola centrale: durante la nostra assenza si potrebbero verificare delle perdite.

• Disattivare e chiudere i sistemi di irrigazione automatica in presenza di ORDINANZA SINDACALE

• Recuperare la prima acqua del mattino dopo le eventuali chiusure notturne in un capace recipiente ed usarle per innaffiare.

Rispettare l’acqua e l’ambiente significa anche:

• non esagerare con l’uso dei detersivi: usarne nelle minime quantità indispensabili e soprattutto detersivi biodegradabili

• sturare i lavandini utilizzando ventose o altri mezzi meccanici evitando prodotti chimici

• non smaltire avanzi di vernice, benzina o smacchiatori, medicinali o olio alimentare o per auto nel lavandino o nel WC;

• lavare le auto sempre negli autolavaggi autorizzati: hanno un sistema di raccolta e depurazione dell’acqua sporca che deriva dal lavaggio;

• curare il giardino e le piante senza sprecare acqua;

• non tagliare l’erba del giardino troppo corta, perché quella più alta necessita di meno acqua;

• mettere uno strato di foglie secche alla base delle piante da giardino per evitare che la terra si asciughi troppo presto, così da mantenere l’umidità del suolo e la freschezza delle radici;

• spazzare vialetti e marciapiedi anziché pulirli con l’acqua: risparmiamo così fino a 10.000 litri d’acqua in un anno.

COMUNICATO STAMPA ACQUA NOVARA VCO 23/05/2023

PRUDENZA E ATTENZIONE SEMPRE ALTA ALL’USO DELLA RISORSA ACQUA: l’appello di Acqua Novara-Vco.

Acqua Novara-Vco invita la popolazione ad evitare gli sprechi d'acqua e gli usi non prioritari nei comuni già oggetto di precedenti ordinanze. Le piogge degli ultimi giorni non sono la soluzione a questo problema, anzi sottolineiamo l’appello alla prudenza.

Lavoriamo da anni a campagne informative verso i cittadini, affidata anche ai soci sindaci, e pianifichiamo le azioni quotidiane e di emergenza per l'approvvigionamento potabile: interventi e interconnessione delle reti, approvvigionamento con autobotti, interventi di riduzione delle perdite.

"Restiamo a un livello di allerta che richiede cautela soprattutto in vista dei mesi estivi - sottolineano il Presidente ANVCO Emanuele Terzoli e l’AD Daniele Barbone nelle occasioni pubbliche del tour della sostenibilità promosso sul territorio - e intendiamo continuare a sensibilizzare con atti formali e buone pratiche i cittadini e tutte le istituzioni sulla necessità di non sprecare acqua preziosa come quella potabile in nessun modo".

Attachments

A cura di

Name Description
Description Gestione dei rapporti tra l'Amministrazione e i Servizi comunali. Conservazione degli atti di delibera e determina
Person in charge Segretario Comunale Dott. Manini Andrea
Address Piazza Unità d'Italia n.2
Phone 0323.89115
Fax 0323.89693
EMail segretariocomunale.pettenasco@ruparpiemonte.it
Opening times
Day Schedule
Martedì dalle 10.30 alle 11.30 Si riceve SOLO su APPUNTAMENTO

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)