vai al contenuto vai al menu principale

Territorio

Mappa dei luoghi di Pettenasco
I LUOGHI DI PETTENASCO 

Link google maps clicca qui: https://maps.app.goo.gl/fDmyouxAex8GVtWQA?g_st=im

Questo lavoro di ricerca ha come obiettivo quello di esplorare la toponomastica antica di Pettenasco, scavando nei segreti dei nomi locali e dialettali tramandati nel corso dei secoli. 

La ricerca è alimentata dalla determinazione a preservare le radici e l'identità del paese, in pericolo di essere dimenticate: le varie denominazioni, sconosciute alla maggior parte della popolazione, vivono infatti nella memoria di pochi anziani e il rischio che vadano completamente persi nel giro di qualche anno è molto alto.

Il vero valore di questa avventura risiede nella preziosa collaborazione di alcune persone che hanno contribuito a creare l’intero elaborato. Senza il loro aiuto e la condivisione delle loro conoscenze non si sarebbe potuto svolgere un lavoro così completo, che getta nuova luce su termini e storie della tradizione: colgo dunque l’occasione per ringraziarle calorosamente da parte mia e di tutta la comunità.

Il risultato prodotto, al momento, è una mappa digitale che è possibile vedere scannerizzando il codice QR: cliccando su alcuni indicatori è possibile scoprire cenni storici riguardo il luogo specifico o, ad esempio, l’etimologia del nome stesso.

La difficoltà nel posizionare i diversi indicatori sta nel circoscrivere le aree che, in quasi tutti i casi, non hanno confini ben definiti e, a volte, possono anche sovrapporsi. Inoltre, alcuni luoghi venivano chiamati con termini che erano conosciuti solamente da chi abitava nelle strette vicinanze, andando a ramificare la, già fitta, rete di nomi.

Questa ricerca è da considerare in uno stato di avanzamento del lavoro, quasi una sorta di punto di partenza da cui approfondire e specificare, catalogando meglio i diversi toponimi.

Spero che questo tributo alla storia e all'anima del nostro piccolo paese, possa lasciare un'impronta significativa - ora in maniera digitale ma forse prossimamente ad una forma più fisica e tangibile - fiducioso che possa servire a far rivivere una parte della cultura popolare pettenaschese.

Credendo nella forza della collaborazione, elemento fondamentale per mantenere viva la memoria di Pettenasco, porgo l’invito, a chiunque voglia contribuire ad arricchire questo lavoro condividendo ulteriori informazioni, racconti e fotografie, a contattarmi per mail alex.bise@icloud.com

Alex Bisetti
Un particolare ringraziamento ad Alex Bisetti per il prezioso progetto realizzato.

Allegati

Link

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Valuta da 1 a 5 stelle la pagina

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà? 1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2
Inserire massimo 200 caratteri

Questo sito utilizza i cookie per offrirti una migliore esperienza di navigazione.
Cliccando su "Accetto" acconsenti all'utilizzo di tutti i cookies.
Se rifiuti o chiudi questo banner potrai ugualmente consultare il sito ma alcune funzionalità potrebbero non essere disponibili.

Leggi la Cookies policy
Si tratta di cookies tecnici indispensabili al funzionamento del sito
Consentono di monitorare in forma anonima ed aggregata le visite al sito (statistiche)